Monte San Pietro è riconosciuta quale food valley per la qualità dell’offerta culinaria del territorio, espressione della tradizione bolognese, ma che risente della vicinanza con la provincia di Modena. Tra le ricette più apprezzate: la tagliatella di Bologna, i tortellini in brodo di Bologna col caratteristico ripieno, le lasagne verdi alla bolognese, i tortelloni ripieni, i passatelli in brodo, il ragù alla bolognese, il friggione, la cotoletta alla bolognese. Nel territorio troverete anche crescentine fritte e tigelle, salumi quali la mortadella, i salami artigianali, i “ciccioli” e i formaggi. I dolci spaziano dalla deliziosa torta di riso alle raviole, dalla pinza bolognese al mascarpone.
La creatività frutto della maestria dei nostri cuochi vi offrirà esperienze inedite tra tradizione e rivisitazione.
Prodotti di eccellenza di questa terra sono il vino, le castagne e il miele.
Vigneti e vino
Con i suoi 200 ettari coltivati a vigneto, Monte San Pietro è una delle sette microzone contenute nel disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata DOC Colli Bolognesi per i vini Pignoletto, Sauvignon, Pinot bianco, Cabernet Sauvignon e Barbera. Sette sono anche le cantine di eccellenza: Bonzara, Isola, Botti, Cavazza Isolani, Malcantone-Guidotti, Rivabella, Cà Beltrami. Monte San Pietro è teatro di numerosi eventi ed iniziative di valorizzazione dei vini e delle cantine locali.


Castagneti, castagne e marroni
La Valle del Lavino è storicamente caratterizzata dalla coltivazione del castagno, coerentemente con l'altimetria e le caratteristiche del territorio.
Due vaste aree costituiscono le porzioni residue del paesaggio storico dell'Appennino bolognese: si tratta dei castagneti compresi tra le pendici del Monte Vignola, ad est di Montepastore, fino ai versanti settentrionali di Monte Tramonto, nei pressi della chiesa di Monte Severo, e di quelli coltivati sui versanti nord-occidentali del Monte Bonsara.
Questa è la zona di produzione del Marrone Biondo tipico del bolognese, ed in particolare della cultivar "Marrone di Montepastore", una fra le più pregiate varietà dell'Appennino tosco-emiliano.
Molti produttori hanno mantenuto le operazioni tradizionali di coltivazione. In alcune proprietà è ancora praticato il pascolo ovino, operazione che ha la doppia funzione di mantenere pulito il bosco e di concimarlo naturalmente.
La terza domenica di ottobre a Montepastore si svolge la Sagra della Caldarrosta.
Miele
Il territorio dei Colli Bolognesi offre un ambiente naturale ancora intatto, ricco di varietà di fiori e alberi, ottimo per la raccolta dei pollini delle api e per la produzione di miele di diversi tipi.
Il miele di castagno, in particolare, qui è particolarmente gustoso e ricco di proprietà salutari.
La diffusione variegata e profumata di fiori dà vita ad un ottimo Millefiori.
Tra maggio e giugno ha luogo l’evento “Le Vie del Miele”.

Corsi, degustazioni, prodotti a km 0, visite guidate ai luoghi di produzione
Per carpire i segreti della tradizione culinaria tipica di queste zone e conoscerne i sapori autentici potete approfittare dei corsi di cucina per grandi e piccini, delle degustazioni guidate, delle visite ai luoghi di produzione, dove acquistare a km zero le specialità del territorio.
Per maggiori informazioni
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica IAT Colli Bolognesi
Tel. +39 366 8982707 | E-mail: info@iatcollibolognesi.it
Per saperne di più su prodotti tipici e aziende
Per realizzare le ricette della tradizione
Cooking Experience
Borgo Bazziganta

Via P. Nanni, 36 40050 Monte San Pietro BO
Telefono: +39 348 7914737
Agriturismo Casa Vallona
Trascorri a Casa Vallona una vera esperienza culinaria tra orto e cucina.

Via E.De Nicola 10, 40050 Monte San Pietro (Bo)
Telefono: 346 2711243
E-mail: info@casavallona.com
Wine Experience
Tenuta Bonzara
Tour guidato alla Tenuta Bonzara, condotto da uno dei titolari dell’azienda, che illustra la storia della Tenuta e fornisce un’approfondita spiegazione delle tecniche di produzione del vino. Visita a: vigneto (meteo permettendo), zona di produzione vinicola e barricaia.
A seguire, degustazione guidata con accompagnamento di una selezione di prodotti gastronomici locali.

Via S. Chierlo, 37/A – 40050 Monte San Pietro (BO)
Telefono: +39 051 6768324 Fax +39 051 225772
E-mail: info@bonzara.it