SENTIERO DEI PIANETI

A partire dal bellissimo punto panoramico di Croce delle Pradole, dove il ramo est del Cammino Storico della Piccola Cassia interseca la strada provinciale Lavino SP26, è stato tracciato un percorso di 7 km che arriva all’Osservatorio Astronomico “Felsina”. Con la scala di uno a un miliardo, 7 km corrispondono a 7 miliardi di km dove, nello spazio interplanetario, viene a trovarsi la cosidetta Fascia di Kuiper, una zona che possiamo considerare come la prima periferia del nostro Sistema Solare, ove orbita un gran numero di asteroidi, comete e alcuni pianeti nani. L’obiettivo è percorrere a piedi i 7 km fino a raggiungere la Cupola dell’Osservatorio, che rappresenta il Sole, il centro del nostro Sistema Solare. Il percorso segue i sentieri CAI 209, 138, 142 e 146a in modo da poter godere di luoghi di inaspettata bellezza e interesse naturalistico, come il laghetto sorgivo del torrente Lavino, campi, frutteti, boschi, ruscelli, radure e con profumi che mutano con le stagioni.

INFORMAZIONI SULL'ITINERARIO

II sentiero può essere diviso in due tratti: il primo, molto semplice e in lieve discesa, segue carrarecce e strade minori fino al paese di Montepastore dove è possibile sostare e ristorarsi. Il secondo tratto porta all’osservatorio astronomico e ha caratteristiche più escursionistiche, con una prima parte su sentiero che richiede un minimo di impegno fisico per il dislivello di circa 200 m da superare.

Mano a mano che si percorre il Sentiero si incontrano i vari corpi del Sistema Solare, rappresentati da un cartello esplicativo che ne contiene le informazioni principali: il nome e un’immagine dell’oggetto, le sue principali caratteristiche fisiche e una breve descrizione delle sue particolarità, nonché la sua posizione rispetto al percorso (tratto percorso, tratto da percorrere) e, soprattutto, un QR-Code per accedere alle pagine di questo sito internet ove reperire l’audiodescrizione e il video in LIS del testo del cartello.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.sentierodeipianeti.it/

Scarica l'app gratuita e scopri la storia che ogni sentiero nasconde!
La voce narrante è a cura degli attori della compagnia "Gaia".
Traduzione e voce narrante in inglese a cura della scuola "Elizabeth Westbury".